Ogni anno come già sappiamo Samsung presenta i suoi nuovi gioiellini, anche se dobbiamo sottolineare che quest’anno ha anticipato di qualche mese la sua presentazione. Dopo una attenta e valutata visione della presentazione, abbiamo visto alcuni miglioramenti, ma anche numerosi passi indietro sotto certi punti di vista, quindi è stato logico porci subito la domanda. Vale la pensa passare da S20 a S21? Vediamo insieme le differenze.

-Design
Come possiamo vedere dalle immagini, il Samsung Galaxy S21 non porta enorme rivoluzione del design rispetto a Galaxy S20, l’unica differenza visibile è il modulo fotocamera totalmente rinnovato. Sul pannello frontale possiamo notare come finalmente i bordi del display siano simmetrici rispetto a S20. Un altro principale cambiamento, non visibile in foto, sta nel materiale utilizzato sulla scocca posteriore di Samsung S21, infatti dove prima in S20 era realizzato in vetro, adesso troviamo un materiale che Samsung chiama ‘Glastic’ ovvero plastica che assomiglia al vetro. Questo materiale è più economico e, sebbene non sembri premium come il vetro, è più resistente e offre una miglior presa. Entrambi gli smartphone non hanno il jack per le cuffie. Il Samsung Galaxy S20 era disponibile in tre colori: blu, rosa e grigio. L’S21 è disponibile in quattro colori: grigio, bianco, viola e rosa.
-Diplay
Il Display di Samsung Galaxy S21 è in realtà un downgrade dal Galaxy S20. Entrambi i telefoni montano un display da 6,2 pollici, interrotti da un foro nella parte superiore per l’alloggio della fotocamera. Hanno entrambi frequenze di aggiornamento a 120 Hz, HDR10 + e scanner di impronte digitali in-display. Tuttavia, la risoluzione dell’S21 è inferiore a quella dell’S20. Mentre la risoluzione dello schermo di Samsung Galaxy S20 è 1440 x 3200 Quad HD, il Galaxy S21 è solo 1080 x 2400 Full HD +. Qui dobbiamo ammettere che Samsung ha fatto un passo indietro, anche se Galaxy S20 con la risoluzione Quad HD non supporta i 120hz.
-specifiche Hardware
Il Samsung Galaxy S20 utilizza il processore Snapdragon 865 in Usa, Corea del sud e Cina, per il resto del mondo Exynos 990. Stessa cosa vale per S21 che monta il nuovissimo Snapdragon 888(Usa, Corea del Sud e Cina) e il nuovissimo Exynos 2100 nel resto del mondo. In S20 abbiamo visto come Snapdragon 865 si comporti meglio di Exynos 990, soprattutto in termini di autonomia, quest’anno invece secondo le carte, dovremmo avere lo stesso risultato in entrambe le versioni, o addirittura potrebbe essere Exynos 2100 ad avere la meglio. Il Samsung Galaxy S20 è dotato di 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Il Galaxy S21 ha stessa RAM a 8 GB, ma è disponibile con 256 GB di spazio di archiviazione e 128 GB. C’è da dire però che Samsung quest’anno ha eliminato l’espansione di memoria dai sui gioiellini, ed S20 può espandere la memoria fino a 1tb.
-Fotocamera
Sulla carta sembrerebbe che il Samsung Galaxy S21 sia dotato di fotocamere identiche al Galaxy S20: un’unità principale da 12 megapixel, più un teleobiettivo da 64 megapixel e un ultra-wide da 12 megapixel. E sembra che anche i sensori e le lenti siano gli stessi. Entrambi dispongono di fotocamere frontali da 10 megapixel. I cambiamenti con il Galaxy S21 derivano dalle modalità della fotocamera; l’S21 porta alcuni aggiornamenti rispetto ad S20, in particolare per la registrazione video. La novità è Director’s View, che consente di visualizzare la registrazione video da tutti e tre gli obiettivi posteriori contemporaneamente e di passare da uno all’altro quando lo si desidera. C’è un’altra novità, con S21 si possono registrare video dalla fotocamera anteriore e posteriore contemporaneamente. Anche la modalità Single Take del Samsung Galaxy S20 ha visto un miglioramento, con una migliore intelligenza artificiale e una maggiore enfasi sulla registrazione al rallentatore per catturare immagini fantastiche.
-batteria
Sia il Samsung Galaxy S21 che l’S20 includono batterie da 4.000 mAh, ma grazie ai miglioramenti del software e del chip set, ci aspetteremmo che S21 offra una durata della batteria leggermente migliorata. Tuttavia, pensiamo sia improbabile che la differenza sia così abbissale. Entrambi i telefoni supportano fino a 25w di ricarica, nonché alimentazione wireless e ricarica inversa, che consente di utilizzare il telefono come dispositivo di ricarica wireless per alimentare altri dispositivi. Nel complesso, la batteria e la ricarica sono un’area in cui non ci sono molti cambiamenti tra i due dispositivi.
-prezzi
Samsung Galaxy S21 parte da 879€ la versione da 128gb, 929€ per quella da 256gb, Galaxy S20 uscì al prezzo di 929€ versione 4g, e 1029 per quella 5g. Quindi troviamo un abbassamento dei prezzi da parte di Samsung, giustificato dai materiali utilizzati ed inoltre dalla eliminazione del carica batterie e degli auricolari.
-Verdetto
Samsung Galaxy S21 non è un enorme passo avanti rispetto al suo predecessore, anzi, sotto alcuni aspetti troviamo dei downgrade. Abbiamo dei materiali meno ‘premium’ rispetto a S20, il display ha una risoluzione Full-Hd, non c’è la memoria espandibile, non troviamo i principali accessori nella confezione(carica batterie, cuffie). Tuttavia, il Galaxy S20 era più costoso al momento del lancio. Se riuscite a trovare un Samsung Galaxy S20 a un prezzo inferiore rispetto a Galaxy S21, potrebbe essere un ottimo acquisto. il Galaxy S21 ha un design leggermente migliorato, dei miglioramenti sul software fotocamera, un processore più performante, ed ha probabilmente un miglior rapporto qualità-prezzo.
e voi cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti 👇
Potrebbe anche interessarti 👇
Samsung S21ultra vs iPhone 12 pro max