Samsung: Guida per l’ottimizzazione della batteria (Android 11 e 12)

Guida per l’ottimizzazione della batteria del tuo Smartphone Samsung (Android 11 e 12):

  •  Aggiorna il sistema operativo Android e tutte le applicazioni all’ultima versione disponibile (sia quelle scaricate da Google Play Store che quelle scaricate da Galaxy Store). Questi update potrebbero contenere importanti migliorie e correzioni di bug.
  •  Imposta lo spegnimento schermo automatico sui 30 secondi e metti in stand-by il dispositivo ogni volta che smetti di usarlo premendo il tasto di accensione o facendo doppio tap sul display.
  •  L’Always On Display sempre attivo consuma batteria. Scegli l’opzione “Tocca per mostrare per 10 secondi” o programma degli orari per l’attivazione. Non utilizzare app di terze parti che vanno ad illuminare il cerchio della fotocamera anteriore alla ricezione delle notifiche.
  •  Imposta la luminosità del display su “Adattiva”.
  •  Attiva l’opzione “Protezione da tocchi involontari” da Impostazioni – Schermo, per evitare che lo smartphone compia azioni involontariamente.
  •  Utilizza la Modalità Notte la sera, programmandone gli orari di attivazione.
  •  Utilizza la risoluzione schermo FHD+ anziché QHD+ (per gli smartphone che la supportano).
  •  Evita di utilizzare temi o screensaver animati.
  •  Disattiva le funzioni Bluethooth, Wi-Fi, Posizione, NFC, Rotazione automatica schermo quando non in uso.
  •  Attiva la funzione “Batteria adattiva” in Assistenza dispositivo – Batteria – Altre impostazioni batteria e “Attiva sospensione app non usate” in Assistenza dispositivo – Batteria – Limiti per l’uso in background.
  •  Inserisci tutte le applicazioni che il sistema consente tra quelle in sospensione/sospensione avanzata, andando così a ridurre/eliminare il consumo delle stesse in background. Assistenza dispositivo – Batteria – Limiti per l’uso in background – Applicazioni in sospensione/sospensione avanzata e clicca su “+”. Personalmente io ho messo tutte le applicazioni che necessitano di notifiche immediate tra quelle in sospensione (WhatsApp, Messenger, Instagram, Gmail, etc), mentre tutte le altre in sospensione avanzata, compresa l’app di Facebook di cui non mi interessano le notifiche e funziona tutto correttamente. Così facendo vai a ridurre molto il consumo in stand-by. Puoi inserire un’app in sospensione anche da Assistenza dispositivo – Batteria, clicca poi sul grafico consumi, individua l’applicazione nell’elenco, selezionala e clicca su “Limita uso”.
  •  Disattiva l’applicazione di sistema Facebook services.
  •  Disattiva le notifiche che non ti interessa ricevere. Per ogni applicazione è possibile disattivare anche solo determinate notifiche.
  •  Chiudi spesso le applicazioni non necessarie con il Task manager.
  •  Libera spazio in memoria RAM utilizzando l’apposita funzione in Assistenza dispositivo – Memoria – “Pulisci ora” e tramite l’applicazione Memory Guardian nella suite Good Guardians scaricabile da Galaxy Store.
  •  Disinstalla o disattiva le applicazioni che non ti interessano.
  •  Ottimizza il telefono più volte al giorno utilizzando la funzione di Assistenza dispositivo.
  •  Attiva la modalità di Risparmio energetico quando il livello di carica è basso (sotto al 20% e durante la notte) creando anche delle Bixby routine ad hoc. Con Risparmio energetico attivo il refresh rate dello schermo viene impostato sui 60 hertz.
  •  In Assistenza dispositivo, clicca sui tre puntini in alto a destra, Automazione e attiva “Risparmio energetico adattivo”
  •  Utilizza preferibilmente una connessione Wi-Fi perché è più stabile e consuma quindi meno energia rispetto alla linea dati.
  •  Durante la notte imposta lo smartphone su Modalità Offline e attiva il Risparmio energetico, anche attraverso una Bixby Routine.
  •  Il refresh rate impostato sui 120 hertz fissi consuma più batteria rispetto a quello dinamico o ai 60 hertz fissi.
  •  Se utilizzi lo sblocco schermo con il viso togli la spunta dalla voce “Aumenta luminosità schermo” nelle impostazioni biometriche.
  •  Per garantire una vita più duratura alla batteria, evita di ricaricarlo sempre al 100%, impostando la funzione “Protezione batteria” che consente di bloccare la carica all’85% ed evita di farlo scaricare sotto al 15%.
  •  Evita, se possibile la ricarica rapida ed ultrarapida e di lasciarlo attaccato alla presa una volta che la carica è terminata.
  •  Verifica gli account per cui è attiva la Sincronizzazione automatica. Per ogni account è possibile scegliere cosa sincronizzare. Togli la spunta da quello che non interessa sincronizzare automaticamente.
  •  Verifica le app che hanno l’autorizzazione ad accedere alla posizione del dispositivo. Meglio concedere l’accesso solo quando l’app è in uso o negarla se non necessario. Guida per l’ottimizzazione del tuo Smartphone Samsung (Android 11 e 12) Oltre a quello già detto sopra:

Dopo ogni aggiornamento mensile/trimestrale effettua un Wipe cache partition di sistema + Repair apps da menu Recovery. Per entrare in Recovery mode, spegni il telefono, collegalo al cavo di ricarica e poi al pc acceso oppure alle cuffie usb, tieni premuti contemporaneamente il tasto volume sù e il tasto accensione finchè non compare su schermo nero il menu. Muoviti tra le varie voci con il tasto volume e conferma con il tasto accensione. Seleziona prima la voce “Wipe cache

partition” e conferma e poi “Repair apps” e conferma. Così facendo si riavvia il sistema dopo aver fatto l’ottimizzazione delle applicazioni.

  •  Scarica da Galaxy Store la suite di Good Guardians e le applicazioni relative tra cui Galaxy App Booster che va eseguita dopo ogni aggiornamento di sistema.
  •  Scarica l’app SD Maid versione Pro ed eseguila almeno una volta alla settimana per pulire la cache delle applicazioni. In alternativa puoi fare una pulizia manuale dell’applicazione che ti interessa, selezionandola dall’elenco Applicazioni, cliccando poi su Memoria archiviazione e “Svuota cache”.
  •  Nel caso in cui un’app dovesse presentare problemi, svuota la memoria cache, fai un arresto forzato e riavvia il dispositivo. Se non dovesse cambiare nulla, sempre dallo stesso menu, clicca su “Cancella dati”, arresto forzato e riavvia. Attenzione, fai prima una copia di backup dei dati (es. chat di WhatsApp) perché l’applicazione viene riportata allo stato originario, come se fosse stata appena installata.
  •  Prima di disinstallare un’applicazione, cancella la cache e i dati e successivamente fai una pulizia con SD Maid Pro per eliminare eventuali residui.
  •  Scarica l’app Files di Google che permette di cancellare i file temporanei delle app e di eliminare file doppi, di grosse dimensioni, etc.. Alcune funzioni le trovi anche nell’app nativa Samsung “Archivio”.
  •  Cancella le app e i file che non ti servono e che occupano inutilmente memoria.
  •  Sposta i file di grosse dimensioni (foto/video) su memoria microSd oppure su un Cloud.
  •  Riavvia ogni tanto lo smartphone manualmente o imposta dei riavvii automatici da Assistenza dispositivo, clicca sui tre puntini in alto a destra, Automazione – “Riavvio automatico a orari stabiliti”.
  •  Non scaricare antivirus di terze parti, perché è già presente la funzione “Protezione dispositivo” nel menu Assistenza dispositivo.
  •  In Samsung Members esegui i controlli di diagnostica per verificare il corretto funzionamento del dispositivo.
  •  Per velocizzare le animazioni di sistema, attiva le “Opzioni sviluppatore” nel menu Impostazioni. Per attivarle clicca su Impostazioni – Informazioni sul telefono – Informazioni software e poi su Versione build per circa 10 volte finchè non si attiva il menu sviluppatore. Entra nel menu e scorri fino ad arrivare alle 3 voci relative alle animazioni. Io le ho impostate in questo modo: Scala animazione finestra 0,5x, Scala animazione transizione disattivata, Scala durata animatore 0,5x.
  •  Per velocizzare lo sblocco con impronta digitale registra lo stesso dito più volte e togli l’animazione di sblocco in Dati biometrici e sicurezza – Altre impostazioni biometriche, deseleziona “Mostra effetto transizione sblocco”. In Android 11 è possibile togliere dall’ottimizzazione batteria l’applicazione di sistema che gestisce i dati biometrici così da rendere più veloce lo sblocco. Vai in Impostazioni, cerca Accesso speciale e poi Ottimizza uso batteria, seleziona “Tutte” e scrivi nella barra di ricerca “biom”. Seleziona l’app e togli la spunta dell’ottimizzazione.

In Android 12 vai in Applicazioni – Mostra applicazioni di sistema e cerca “biom”. Selezionala, clicca su Batteria e seleziona “Senza restrizioni”.

  •  Per velocizzare lo sblocco con il viso togliere la spunta da “Resta su sch. blocco fino trasc.” dal menu Dati biometrici e sicurezza – Riconoscimento del viso.
  •  Se lo smartphone è di fascia bassa puoi installare versioni Lite di applicazioni comunemente utilizzate (es. Facebook Lite).
  •  Puoi utilizzare Launcher di terze parti (es. Nova Launcher) per velocizzare le animazioni e la schermata Home.
  •  Effettua un Hard reset del dispositivo da menu Recovery (Wipe data/Factory reset) se davvero sembra che non ci sia più una soluzione. Ovviamente fai prima un backup di tutti i contenuti.

Guida: (Chiara_Favotto)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...