Quando parliamo di smartphone pieghevoli Samsung è il più grande produttore al mondo in questo momento, e non sembra che altri possano nemmeno avvicinarsi all’azienda per i prossimi anni in termini di vendite. Tuttavia, diversi produttori di smartphone Android stanno facendo del loro meglio per lanciare pieghevoli con specifiche migliori e prezzi competitivi.
L’ultimo smartphone a competere con il Samsung Galaxy Z Fold 4 è il nuovo Vivo X Fold+, che è un aggiornamento del Vivo X Fold lanciato all’inizio di quest’anno.
Il nuovo telefono pieghevole di Vivo è dotato di un processore Snapdragon 8+ Gen 1 più veloce e più stabile, lettori di impronte digitali a ultrasuoni, una batteria più grande e una ricarica più rapida del predecessore. Ha un display OLED da 6,53 pollici con risoluzione Full HD+ e una frequenza di aggiornamento di 120Hz.
Lo schermo interno misura 8,03 pollici di diagonale, con un pannello LTPO (1Hz-120Hz) e HDR10+. Ha due fotocamere selfie da 16 MP, una sullo schermo di frontale e l’altra sullo schermo pieghevole.
Sul retro, il Vivo X Fold+ ha una fotocamera principale da 50 MP, simile al Galaxy Z Fold 4. Tuttavia, ha una fotocamera ultrawide più grande (48MP 1/2 pollici) e due teleobiettivi (zoom 2x 12MP e zoom periscopio 5x 8MP).
Vivo X Fold+ esegue OriginOS Ocean basato su Android 12. Dispone di altoparlanti stereo, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, porta USB 3.2 di tipo C e una batteria da 4.730 mAh. Si ricarica anche molto più velocemente (80 W) e può essere ricaricata completamente in 35 minuti.
E’ stato presentato ieri 26 settembre 2022 in Cina, al prezzo di 9.999 RMB (circa 1.450€) per la 12/256 GB salendo a 10.999 RMB per la variante da 12/512 GB (circa 1.590€).
Tutto sommato, Vivo X Fold+ ha uno schermo più grande, un migliore hardware della fotocamera, una migliore configurazione del lettore di impronte digitali, una batteria più grande e una ricarica più veloce di Samsung Galaxy Z Fold 4.
Tuttavia, il telefono non sarà mai lanciato al di fuori della Cina e manca di una certificazione IP per la resistenza all’acqua. Un vero peccato perché sarebbe stato un ottimo rivale per Galaxy Z Fold 4.
