Sono andato a dare uno sguardo sui siti di alcuni brand di telefonia perché volevo rendermi conto di quello che offrisse il mercato in questo preciso istante. Siamo abituati, io per primo, a ricavare le informazioni direttamente dal negozio in cui desideriamo acquistare come Amazon, per esempio.
Mi sono sorpreso di quanta confusione esista specialmente sul sito Samsung e dei produttori asiatici in particolare. La più grande sorpresa è come mai decidano di non eliminare i vecchi prodotti che si confondono con i nuovi causando enormi difficoltà di comprensione.
Ma partiamo da Samsung…
Serie S – ➡️ Top Gamma
Serie Z – ➡️ Pieghevoli
Serie A – ➡️ Medio/Alta Gamma
Serie M- ➡️ Medio/Bassa Gamma
A sua volta, la serie S si suddivide in categorie:
1️⃣ Ultra che rappresenta la massima tecnologia.
2️⃣ Normale e Plus che però non si possono definire veri top per carenze dal punto di vista della fotocamera, del display, delle prestazioni.
3️⃣ Fun Ed. che riprendono alcune specifiche delle versioni S (base) con peggioramento dal punto di vista dei materiali e processore non proprietario ed anche in questo caso ci si allontana dal concetto di Top.
Le versioni Z rappresentano il futuro (adesso) ed a mio avviso escono ad un prezzo molto conveniente in relazione alla qualità dei materiali ma soprattutto per i costi esorbitanti derivati dalla ricerca e sviluppo del concetto pieghevole.
Sono dei Top Gamma ma alla fotocamera (Fold) manca qualcosa che, invece, è presente su S22U. Questa strategia (dato il peso elevato avrebbero potuto inserire il comparto camere di S22 Ultra), mi ricorda molto quella di Nokia che, a seconda del prodotto, ti dava una funzionalità piuttosto che un’altra.
Serie A (che non c’entra con il campionato di calcio italiano).
Qui la situazione si complica perché anche il sito non si dimostra molto chiaro:
l’A53 costa più dell’A72 ma poi è presente anche l’A52 4G ma anche il 5G, mentre l’A42 e l’A32 sono tutti 5G.
Poi spunta anche l’A33 5G che presumo si tratti del modello in corso dato il codice.
Non è finita perché A12 è A02S sembrano completare la gamma …anzi no, spunta ancora l’A71 che però non permette l’acquisto quindi deduco possa essere un modello passato così come A51 e A31, sempre presenti sul sito, ma perché?
Se andassi sul sito Mercedes e cercassi la classe C, troverei esclusivamente il modello in corso.
Sulle versioni M, è addirittura peggio perché se per la A, esiste quantomeno una logica numerica, la M mi ha fatto letteralmente impazzire.
M53, M33, M23 e fin qui tutto perfetto.
Poi però, disponibili per l’acquisto anche M52,, M32 (modelli dello scorso anno).
Poi arriva lui, M13 che non permette l’acquisto monostante il numero 3 dopo la prima cifra mi faccia pensare che si tratti di 2023 quindi del modello in corso…Mah 🤔
Giusto per complicare, scorrendo la pagina, ecco la carrellata di prodotti:
M51, M22, M12, M11, M31 e M31s, M21, insomma …caos!
Quello dell’anno scorso ha il 5G ma è meno potente di quello nuovo anche se ha la fotocamera migliore perché deriva da un top di gamma di qualche anno prima…😱
Sono andato a fare un giro sul sito Sony e anche i nipponici lasciano visibili (non acquistabili) le versioni precedenti.
Quello che apprezzo però, è il contenuto numero di modelli:
Sony Xperia 1 Top
Sony Xperia 5 Top più piccolo
Sony Xperia 10 medio gamma.
Sony ha deciso di fare chiarezza inserendo la dicitura Mark seguita dal numero che rappresenta l’evoluzione del modello: Mark I, II, III, ecc…
Però sembrava troppo semplice…La dicitura pare riportare una “i” non “1” quindi molto spesso, i motori di ricerca potrebbero fare fatica a trovare Mark 4 per esempio. Diciamo che bisogna conoscere i numeri romani (Mark IV), è vabbè!
Però, anche tu, Mirko, vai sul sito di un produttore un po’ più vivo rispetto a Sony, perché il giapponese non è un prodotto di nicchia; e così mi sposto in Cina e vado a trovare Oppo.
Trovo 3 categorie:
Oppo X
Oppo Reno
Oppo A
Anche qui, sono presenti i modelli degli anni precedenti ma Oppo, quantomeno, mi agevola nella comprensione perché i nomi dei prodotti risultano sempre gli stessi:
X Pro
X
X Lite
Reno 6 Pro
Reno 6
Le versioni A invece, mi hanno mandato fuori di testa, peggio di Samsung però giustifico Oppo, per via della sua inesperienza nel settore o meglio, la sua poca maturità perché Oppo è sul mercato da soli 5 anni.
Vado a vedere anche Xiaomi che mi fa comprendere subito la situazione:
Xiaomi
Redmi
Poco (questo mi sa che non possa valere tanto, lo scrivono loro del resto)
Xiaomi 12, 12 Pro e 12 X in attesa del super 12 Ultra e fin qui ci sto dentro perché comprendo che il 12 sia la base del Top, il Pro migliora le prestazioni e la fotocamera e la versione Ultra sarà estremo nel comparto cam.
La versione X, invece, è un modo intelligente per non scrivere Lite come quasi tutti i competitor.
Redmi ha ucciso il numero 11…
11
11S
11 pro
11 pro +
Inoltre non bisogna dimenticare la dicitura “Note” di cui non mi spiego il motivo…
Poco (ma chiaro)
X4
F4
F4GT
Quindi Xiaomi mi è piaciuta un po’ di più rispetto a tutti gli altri, almeno per il momento ma andiamo avanti.
Google?
Troppo semplice…
Pixel 6 e 6 Pro… e basta!
Google ha capito che la semplicità rappresenta la chiave per poter sfondare e più semplice di così non sarebbe davvero possibile.
Apple guida come al solito il trenino 🚂 perché sul sito non sono presenti i vecchi modelli (cioè…c’è un iPhone 6 che si fa chiamare SE2022)…
13/13Mini Medio alto
13 Pro/Max Top Gamma
Ecco, non c’è troppa confusione nella stragrande maggioranza degli asiatici?
Perché bisogna realizzare centinaia di modelli che non fanno altro che confondere gli utenti?
Non si potrebbe (Apple Docet) allungare il periodo di aggiornamento dei propri device e permettere al cliente di decidere se acquistare un nuovo modello (carissimo) oppure sceglierne uno più datato ma sempre funzionante?
Pongo a voi questa domanda, se doveste regalare uno smartphone a vostro figlio, oppure ad un vostro parente non troppo esigente oppure se doveste consigliare uno smartphone ad un amico, come fareste a scegliere per il meglio data la confusione?Aggiungo, se le versioni S22 base di Samsung che si presentano come stop di gamma hanno già alcuni problemini di bug/lag, avreste il coraggio di consigliare ad un amico uno smartphone Samsung di medio o basso livello?