Ciao amici di DigitAbili.blog oggi andremo a confrontare due smartphone Ultra, stiamo parlando di Xiaomi Mi 11 Ultra e Samsung Galaxy S21 Ultra.
S21 Ultra si presenta come “incomparabile”; mentre il Mi 11 Ultra è considerato da Xiaomi il “re dei telefoni Android”!
Quindi senza dilungarci più di tanto andiamo a vedere insieme chi è davvero IL RE DEGLI SMARTPHONE ANDROID ?

Schermo
Mi 11 Ultra presenta un display da 6,81 pollici,( è 0,1 pollice più grande del rivale 6,8 ), con un ritaglio a sinistra per la fotocamera anteriore.
S21 Ultra porta il foro nella parte centrale. Entrambi hanno risoluzione Quad HD +, display AMOLED e frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz.
Un vantaggio di Xiaomi è il picco di luminosità, che raggiunge i 1.700 nits, mentre il Galaxy S21 Ultra ha un picco di 1.500 nits. Il display del Mi 11 Ultra supporta anche la combinazione Dolby Vision e HDR10 +, che garantisce una maggiore qualità.
Galaxy S21 Ultra offre compatibilità con le penne Stylus, come la S Pen della linea Galaxy Note. Cioè, è possibile utilizzare lo smartphone sia per attività professionali, come lavorare e disegnare, sia per scrivere note e promemoria.
Dettagli
Samsung Galaxy S21 Ultra: 6,8 pollici Dynamic AMOLED 2X, risoluzione Quad HD + (3.200 x 1.440 pixel), adattivo 120 Hz;
Xiaomi Mi 11 Ultra: AMOLED da 6,81 pollici, risoluzione Quad HD + (3.200 x 1.440 pixel), adattivo 120 Hz.

Design
Sia Galaxy S21 Ultra che il Mi 11 Ultra offrono la miglior qualità costruttiva attualmente sul mercato, ma l’aspetto robusto dei due è abbastanza diverso: entrambi hanno la tecnologia Gorilla Glass Victus sul davanti, la soluzione mobile più resistente creata da Corning. Entrambi, tuttavia, sono certificati IP68 per la protezione da acqua e polvere.
Sebbene entrambi abbiano il vetro sul retro, S21 Ultra offre una finitura opaca, contro la finitura lucida del Mi 11 Ultra.

Fotocamera
In pratica, i due dovrebbero portare molta qualità in ambienti impegnativi, anche se l’HM3 dell’S21 Ultra porta una tecnologia che riunisce nove pixel in uno – una tecnica chiamata Nonacell -, con conseguente aumento della sensibilità nelle foto scattate in luce bassa. La fotocamera del Mi 11 Ultra, d’altra parte, combina quattro pixel in uno, il che è ancora abbastanza buono.
Uno dei differenziali del sensore principale dello smartphone Xiaomi è la possibilità di dirigere la messa a fuoco in tutte le direzioni, il che dovrebbe tradursi in una messa a fuoco più veloce di quella del rivale. Il Mi 11 Ultra dispone anche di una fotocamera ultra grandangolare da 48 MP e di una fotocamera con teleobiettivo da 48 MP. L’S21 Ultra, invece, perde un po’ nel sensore di angolo più ampio, offrendo 12 MP, ma sfrutta i due teleobiettivi, che permettono lo zoom senza perdita di qualità fino a 10x, contro 5x del rivale.
Tuttavia, la portata massima dello zoom del Mi 11 Ultra è maggiore, arrivando fino a 120x, mentre l’S21 Ultra ha il cosiddetto Space Zoom 100x. Vale la pena ricordare che la qualità delle foto allo zoom massimo non è delle migliori, quindi questo dettaglio non è una grande differenza. Per quanto riguarda i selfie, il Galaxy S21 Ultra ha un sensore da 40 MP, che offre una risoluzione maggiore rispetto ai 20 MP del Mi 11 Ultra.

Batteria
Il Mi 11 Ultra ha la stessa batteria da 5.000 mAh dell’S21 Ultra, ma la sua autonomia promette di più. Inoltre, lo smartphone può ricaricare completamente la batteria in soli 37 minuti grazie alla ricarica cablata e wireless da 67 watt.

Elaborazione e memoria
Per quanto riguarda l’elaborazione, non ci sono molte differenze tra i due, a seconda del paese in cui ti trovi: entrambi portano il potente chipset Snapdragon 888, fino a 16 GB di RAM nello standard LPDDR5 e memoria flash UFS 3.1 fino a 512 GB.
(Extra)
Un altro differenziale del cellulare di Xiaomi è lo schermo secondario presente nel modulo fotocamera. Il pannello AMOLED è solo da 1,1 ” e serve per visualizzare le informazioni di sistema, come notifiche, ora e chiamate in arrivo, oltre ad assistere i selfie con le telecamere posteriori.
Il Galaxy S21 Ultra sfrutta il supporto per la penna Stylus, ovvero può essere utilizzato con la S Pen della linea Galaxy Note, senza contare la modalità wireless Samsung DeX, che può trasformare il dispositivo in un computer.

Scelta
Entrambi gli smartphone rappresentano il meglio nel mondo Android in termini di costruzione, funzionalità, fotocamera e prestazioni. Per quanto riguarda il design, S21 Ultra ha un aspetto più “tradizionale” e meno aggressivo, pur mantenendo un corpo estremamente robusto.
Inoltre, le funzionalità extra di entrambi sono molto gradite, ma non sono punti chiave che potrebbero influenzare l’acquisto, come il supporto per la penna dell’S21 Ultra e il secondo schermo del Mi Ultra.
La risposta è nel campo fotografico dove S21 Ultra ne esce vincitore a mani basse. Mi 11 Ultra però offre un autonomia migliore e una luminosità maggiore sotto la luce diretta del sole.
La scelta finale sta a voi!