Sul Web su sprecano i tentativi per realizzare un prototipo quanto più probabile.

Ogni anno, Apple, porta con sé il solito, canonico interrogativo: come sarà il prossimo iPad?
Se iPhone rappresenta il core business dell’azienda americana, iPad, si piazza, di certo, al secondo posto, non solo per dati di vendita bensì per via dell’interesse che evoca nei confronti dei melafonisti incalliti, e non solo.
Il 2020 ha portato due convinzioni determinanti e cioè che iPad Pro sia sempre un TOP con doppia fotocamera e scanner LiDar a supporto mentre la vera rivoluzione (estetica) è stata rappresentata dalla versione Air che, definire bella, pare un eufemismo.
Ipad Air sta letteralmente spopolando grazie ad un design “impressionante” ed un comparto tecnologico di tutto rispetto: possiamo quasi paragonarlo alla pari rispetto al fratello maggiore in quanto a performance a parte, naturalmente, alcuni dettagli più o meno importanti come il refresh rate a 120hz, il Face ID e, appunto, lo scanner LiDar, oltre, naturalmente al processore.
La domanda da porsi, ora, è una e una soltanto: Apple vorrà stravolgere immediatamente l’estetica della propria “tavoletta” oppure si limiterà a migliorarne le funzionalità?