Samsung Galaxy S21ULTRA (versione Exynos). Primi test sulla batteria

Come già abbiamo visto in passato l’Exynos 990 è stato motivo di imbarazzo per Samsung dato dai problemi derivati soprattutto dalla autonomia. Rispetto allo Snapdragon 865/865+ di casa Qualcomm abbiamo notato sin da subito una scarsa efficienza, sia in termini di potenza di calcolo, sia del surriscaldamento, causando anche una diminuzione dell’autonomia. Samsung ha utilizzato il suo chip per tutti i suoi top di gamma l’anno scorso tranne che per i pieghevoli. Come possiamo ricordare anche l’Exynos 9820 che ha alimentato la serie Galaxy S10 nel 2019 non è stato eccezionale, ma per fortuna quest’anno Samsung ha deciso di rinnovare il suo chip per sempre con l’Exynos 2100, principalmente eliminando i suoi core personalizzati e andando con una soluzione standardizzata da Arm, la stessa che Qualcomm usa per Snapdragon 888. Dai primi test abbiamo visto come L’Exynos 2100 è la prova che Samsung abbia rimediato ai suoi errori passati. Certo ancora è presto per valutarne l’assoluta esperienza, ma diciamo che per adesso, nonostante ancora la batteria debba assestarsi, sembrerebbe che Samsung questa volta ce l’abbia fatta.

Lo abbiamo paragonato al Galaxy S20 Ultra, che pur avendo la stessa batteria da 5.000 mAh, abbiamo circa il 20% di differenza. Da sottolineare che stiamo testando S21Ultra con risoluzione a QHD+ e 120hz attivi. Vogliamo credere che Samsung grazie alla nuova frequenza di aggiornamento adattiva e il processo di produzione a 5 nm utilizzato per Exynos 2100 (e Snapdragon 888), abbia davvero fatto centro, con considerevoli miglioramenti. È giusto che dopo il fiasco dell’Exynos 990, eravamo molto scettici, quindi siamo felici che i primi test su Galaxy S21 Ultra ci hanno sorpreso. Chiaramente dobbiamo ancora vedere come si comporta la variante Exynos rispetto alla variante Snapdragon. Speriamo di ottenere delle risposte nei prossimi giorni, per fare un paragone tra i due chipset.

Samsung avrà davvero risolto i problemi del passato? Noi speriamo di si.

E voi cosa ne pensate?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...