
Ho selezionato quelle che per me sono le migliori e performanti app disponibili sia per smartphone Android sia per ios.
Siate sinceri, chi non ha mai ritoccato una foto? Gli smartphone negli ultimi anni somigliano sempre più a fotocamere digitali, con sensori tripli, quadrupli e risoluzioni altissime. A volte però non è tanto lo smartphone o il modo di scattare le foto a fare la differenza, quanto le app impiegate in un secondo momento per modificare il tutto.
Vi segnalo quelle che considero le migliori app per modificare foto con lo smartphone.
Ti assicuro che per utilizzare le applicazioni che sto per consigliarti non occorrono competenze particolari. Buona lettura!
Adobe Lightroom

La migliore in assoluto per me è Lightroom, perché dietro c’è tutta la conoscenza di Adobe in ambito di software di editing, e si vede. Va bene sia per chi ha già dimestichezza con l’editing, ma anche chi è meno esperto può sfruttarne le potenzialità. Ci sono alcuni preset che permettono di modificare le foto in un click o se ne possono scaricare dal web di nuovi per avere una più ampia scelta. Se si ha un account attivo su Adobe Creative Cloud poi si può godere di molte funzionalità in più, spazio di archiviazione per sincronizzare i contenuti tra diversi device e altro ancora.
Lightroom permette sia di modificare i file Raw e poi esportarli in diversi formati, sia di caricarli direttamente su social media. Se utilizzata con tutte le sue funzionalità questa applicazione può davvero rappresentare uno strumento importante per un fotografo durante uno shooting in esterno, oppure semplicemente consentire ad un appassionato di creare i propri preset per mantenere uno stile riconoscibile quando condivide le proprie immagini.
Scarica l’app per Android o iOS
Snapseed

È praticamente impossibile non menzionare Snapseed. Tra le app per l’editing fotografico gratuite è quella che di default offre il maggior numero di funzioni.
Sviluppata da Google include tantissimi preset e filtri che funzionano tutti benissimo. Per accedere dovete aprire l’immagine, cliccare sulla voce Effetti e selezionare uno dei tanti preset disponibili. Tra questi troviamo Portrait, Pop ed altri come quello HDR o Bianco e Nero.
Se volete fare le operazioni più comuni, dovrete accedere alla sezione strumenti, che include i classici ritaglia, copia, calibra ed altri che permettono di migliorare l’immagine e personalizzarla nelle operazioni basilari. Potremo gestire la luminosità, il bianco ed il bilanciamento dei tre colori principali oppure usare il magico pennello Guarigione, che cancella gli oggetti dalle foto e elimina ciò che non ci piace.
Insomma con piccoli tap sul display potrete personalizzare come non mai una foto e trasformarla in un’opera d’arte.
Scarica l’app per Android o iOS
Pixlr

Pixlr è un’altra app piena di interessanti funzioni, filtri e strumenti d’ogni tipo capaci di accontentare chiunque e con la quale è possibile effettuare operazioni di fotoritocco avanzate. È possibile anche aggiungere bordi e adesivi agli scatti o creare collage di foto, permette di eseguire la regolazione del colore, l’eliminazione dell’effetto occhi rossi o la regolazione della luminosità e del contrasto. Altri strumenti: Aggiunta di didascalie o sovrapposizioni in un vasto assortimento di caratteri, disponibilità di differenti effetti per ottenere l’aspetto desiderato, stilizzazione dell’immagine come disegno a matita, schizzo a penna, poster e altro.
Scarica l’app per Android o iOS
VSCO

VSCO è un’altra app che ti consiglio di provare, è uno strumento molto semplice da utilizzare ma che, soprattutto nella versione a pagamento, offre tante possibilità. Nasce sicuramente puntando sui preset con cui imitare la resa di alcune vecchie pellicole, ma non solo. Infatti, è comunque possibile intervenire manualmente su bilanciamento del bianco, contrasto, saturazione e molto altro ancora. Tra gli strumenti più comodi e funzionali offerti da VSCO ci sono quelli legati alla geometria e quindi per raddrizzare l’orizzonte o correggere le distorsioni ottiche.
VSCO Cam non è solo un’app, è qualcosa di più. Al suo interno ha una Community molto grande di appassionati ai filtri.
Ognuno condivide le proprie foto rese uniche e speciali dai filtri utilizzati.
Scarica l’app per Android o iOS
Picsart

PicsArt è l’editor foto per smartphone che finora ha ottenuto più di 600 milioni di installazioni. Integra strumenti, effetti, creator di collage, camera, raccolta di clipart gratis, più di 5 milioni di adesivi creati dagli utenti e strumenti di disegno.
Dispone di strumenti per tagliare ritagliare, allungare, clonare, aggiungere testo e regolare le curve. Inoltre dispone di una libreria completa di filtri fotografici artistici e centinaia di caratteri per aggiungere testo alle immagini e per creare foto e meme.
In più, consente di scattare con effetti live ed è il tuo nuovo creatore tuttofare degli adesivi.
Scarica l’app per Android o iOS
E voi quali app per l’editing fotografico utilizzate? Fatemelo sapere nei commenti o nella pagina Facebook indicando l’app utilizzata. Le foto meglio editate le riposteremo nel nostro bellissimo gruppo foto che vi invito a seguire 👉 Smartphone Photo Lovers