Exynos 2100 vs Snapdragon 888. Scontro ad Armi pari?

Il nuovo SoC Exynos 2100 è stato presentato ufficialmente il 12 gennaio, (dove abbiamo visto le differenze con Exynos 990) ed è molto più di un semplice aggiornamento annuale, ma rappresenta un punto di svolta per il mercato dei chipset mobile dell’azienda, e numerosi fan del marchio sono ansiosi di vedere come competerà con la soluzione di Qualcomm quest’anno.

Sono finiti i core personalizzati Mongoose / M interni. Il nuovo chipset basato su 5 nm utilizza core e grafica della CPU ARM ed è la prima soluzione ad alte prestazioni a 5 nm dell’azienda a vantare la connettività 5G integrata. Alimenterà la serie di punta del Galaxy S21 nella maggior parte dei mercati in cui non verrà utilizzata la soluzione Snapdragon 888. Ora, come molti di voi sanno, i chipset Exynos di Samsung sono rimasti indietro per anni rispetto ai SoC mobili di Qualcomm e molti clienti del campo Exynos sono diventati sempre più sconcertati dal fatto che i loro dispositivi fossero dotati di hardware inferiore ogni anno. Tuttavia, Samsung si è impegnata a migliorare, e quest’anno il chipset Exynos 2100 ne è o dovrebbe esserne la prova.

Samsung può cambiare la situazione su Qualcomm quest’anno? ed è possibile che i clienti Exynos ottengano la migliore variante di punta nel 2021?

Non lo sapremo con certezza fino a quando la serie Galaxy S21 non arriverà sugli scaffali, ma fino ad allora possiamo dare un’occhiata più da vicino a come questi due chipset mobili di punta si confrontano sulla carta.

Exynos 2100 vs Snapdragon 888. specifiche tecniche a confronto

Entrambi i chipset Exynos 2100 e Snapdragon 888 utilizzano un processo 5LPE (5nm Low Power Early), ma le somiglianze non finiscono qui. Entrambe le soluzioni hanno un totale di otto core CPU. Il SoC Snapdragon 888 ha 1 core Kryo 680 Prime (ARM Cortex-X1) con clock a 2,84 GHz, 3 core Kryo 680 Gold (ARM Cortex-A78) ad alte prestazioni a 2,42 GHz e 4 Kryo 680 Silver (ARM Cortex-A55) core che operano fino a 1,8 GHz. Allo stesso modo, il SoC Exynos 2100 comprende un singolo core ARM Cortex-X1 (con clock fino a 2,9 GHz), tre core Cortex-A78 e quattro core Cortex-A55. Ma dove lo Snapdragon 888 è dotato di un chip grafico Adreno 660, la soluzione di Samsung utilizza la GPU Mali-G78. Entrambi i chipset supportano la RAM LPDDR5 e supportano risoluzioni della fotocamera fino a 200 megapixel. Allo stesso modo, entrambe le soluzioni hanno una potenza di calcolo in grado di eseguire esattamente 26 TOPS (26 trilioni di operazioni al secondo). Sarà molto interessante vedere come i due chipset si comporteranno nella gestione termica nel mondo reale, dato quanto sono simili sulla carta, ma sorprendentemente, i risultati preliminari dei benchmark sono a favore della soluzione Exynos 2100. Certo, i benchmark di solito non riflettono l’utilizzo nel mondo reale, ma le cifre sono comunque promettenti. Secondo Geekbench, il chipset Exynos 2100 si comporta altrettanto bene nei test single-core ma supera il SoC Snapdragon 888 nei test multi-core.

E voi cosa ne pensate? È l’anno della svolta per Exynos? scrivete sotto nei commenti.

Un pensiero su “Exynos 2100 vs Snapdragon 888. Scontro ad Armi pari?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...