Quante volte ci siamo trovati in un negozio, o a girovagare nei vari siti web, per l’acquisto di un Smartwatch o Smartband e non riusciamo a decidere quale acquistare, troppi modelli, tante forme diverse, tante caratteristiche diverse, e non riusciamo a scegliere il più adatto a noi. Ci sono ormai tanti modelli sul mercato, per evitare di andare in confusione, e fare un acquisto errato, oggi voglio proporvi una guida per aiutarvi a scegliere quale Smartwatch o Smartband è più adatto a voi e alle vostre esigenze.
Innanzitutto dobbiamo capire quali sono le differenze tra smartwatch e Smartband.
Differenze tra Smartwatch e Smartband
Gli smartwatch, sono tutti gli orologi Smart in grado di ricevere e rispondere alle notifiche, ricevere telefonate, sono in grado di utilizzare le mappe, ricevere un mail, ascoltare la musica, anche scattare una fotografia, hanno il monitoraggio della attività fisica, battito cardiaco, e alcuni anche il monitoraggio del sonno, in sostanza la possibilità di interagire con il proprio smartphone a 360gradi.
Gli Smartband invece sono degli orologi creati specificamente per un compito ben preciso, per chi vuole monitorare la proprio attività fisica, non hanno degli schermi interattivi come gli smartwatch, ma sono comunque collegati agli smartphone per il trasferimento dei dati della attività fisica, le ore di attività fisica svolte, le ore di sonno, quante calorie sono state consumate e così via.
Gli Smartwatch
Ormai quasi tutti gli smartwatch hanno delle caratteristiche simili tra loro, la possibilità di rispondere alle notifiche, ai messaggi, hanno il GPS integrato, la cardiofrequenzimetro, hanno la parte dedicata al fitness. Quindi come facciamo a scegliere quale smartwatch acquistare?. Sicuramente la scelta cadrà sulle marche più conosciute, Samsung, Huawei, Apple, ma abbiamo anche altre alternative, magari meno conosciute ma comunque di ottimo livello. Per aiutarvi nella scelta di acquisto di uno smartwatch ho selezionato per voi alcuni modelli, testati, che potrebbero fare al caso vostro.
Amazfit Bip
Uno smartwatch adatto a chi non ha grosse pretese è Amazfit Bip, è uno smartwatch dal prezzo davvero contenuto, circa 60e, ha una batteria che può arrivare a 45 giorni, ha il cardiofrequenzimetro, GPS integrato, compatibile con iOS e Android. Manca purtroppo l’impermeabilità ed il pagamento NFC. D’altronde non si poteva avere tutto a quel prezzo.

TicWatch E2
Non so se avete mai sentito parlare di questo azienda di smartwatch, ma posso dirvi che è il migliore smartwatch economico con il sistema operativo wear os, ha la certificazione di impermeabilità, la batteria dura fino a 48h, GPS integrato, monitoraggio del nuoto, ha tutto quello che serve per essere il bestbuy degli smartwatch, unica nota dolente, manca l’NFC, se potete farne a meno, è lui lo smartwatch da comprare. Prezzo circa 150e.

FitBit Versa 3
Questo smartwatch è stato classificato il miglior smartwatch per il monitoraggio del sonno, ha una batteria che può arrivare a 6 giorni di autonomia, ha il GPS, è impermeabile, cardiofrequenzimetro, uno schermo Amoled. Insomma praticamente ha tutto. Costa qualcosa in più rispetto al TicWatch, ma se volete avere tutto. È lui il modello da acquistare. Prezzo circa 200e.

Samsung Active 2
Lo smartwatch di Samsung, vanta di tutte le caratteristiche per essere un ottimo smartwatch per sportivi e non. Ha un display super Amoled da 1,2 pollici la versione da 40mm, 1,4 pollici in quello da 44mm, GPS, cardiofrequenzimetro, monitoraggio del sonno, una batteria che arriva a 60 ore di autonomia, insomma tutto quello di cui abbiamo bisogno. Abbiamo solo un mah, non monta il sistema wear os, ma bensì il sistema Tizen di casa Samsung, che a mio avviso, ha delle lacune, non ha i servizi Google, Google Maps, Google assistent, ma ha Bixby come assistente vocale, la quale ancora, almeno nella versione italiana, fa fatica a comprenderci. Ottimo rapporto\qualità prezzo. Circa 250e.

Honor Magic Watch 2
Lui è il best buy per gli smartwatch da fitness, è in grado di controllare 15 diverse attività, ha un monitoraggio H24 di cuore e ossigeno, uno schermo Amoled, impermeabilità fino a 50 metri, ha il controllo dello stress, ed è possibile gestire la sincronizzazione con la musica dello smartphone. Prezzo circa 160e.

Apple Watch 6
Non poteva mancare nella mia lista, lo smartwatch targato Apple. Lui ha una limitazione, può essere associato solo a chi possiede un iPhone, detto questo è uno smartwatch completo di tutto, certificazione per l’impermeabilità, gestione notifiche, rispondere al telefono, è come avere un mini iPhone attaccato al polso, quindi per chi ha un iPhone e vuole il top, è lui lo smartwatch da acquistare. A partire da 439e

Garmin Fenix 6
Garmin Fenix 6, è il top degli smartwatch per sportivi, se non avete problemi di budget, è questo lo smartwatch da comprare. Questo smartwatch ha tutto quello di cui avete bisogno per lo sport. Ha dei sensori che vi consentono di ottimizzare le prestazioni nelle attività motorie, una lettura del battito cardiaco sott’acqua , GPS e tanto altro. Circa 600e

Gli Smartband
Gli Smartband sono dispositivi tecnologici da polso, che permettono di monitorare la propria attività fisica, di solito hanno un design sottile e leggero, appunto per non impacciare nei movimenti, di solito costruiti in plastica e gomma, disponibili in tanti colori. Un display semplice, con contenuti riguardanti le attività fisica, ed il benessere.
Sono dotati di cardiofrequenzimetro, batteria a lunga durata, e devono essere sempre abbinati al proprio smartphone, appunto per la registrazione di tutti i dati appresi dallo Smartband. Ecco a voi una semplice lista che vi aiuterà nella scelta di un ottimo Smartband.
FitBit Charge 4
Il primo Smartband che voglio proporvi oggi è lo Smartband di casa FitBit leader del settore Smartband. Compatibile con iOS e Android, GPS integrato, autonomia fino a 7giorni, monitoraggio del sonno, impermeabile fino a 50metri, e ha anche la possibilità di controllare la musica direttamente dal polso. Prezzo circa 100e.

Samsung Galaxy Fit 2
Lo Smartband targato Samsung , ha un ottimo display Amoled da meno di un pollice, resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere, un autonomia fino a 7 giorni, monitoraggio del battito cardiaco. Tutto ad un prezzo davvero contenuto circa 50e.

Huawei Band 4 Pro
Possiede uno schermo touchscreen Amoled da meno di 1 pollice, ha la possibilità di leggere le notifiche, non di rispondere, ha il monitoraggio del sonno, resistente fino a 50 metri, cardiofrequenzimetro, GPS integrato. Un prezzo simile a quello di Samsung. Circa 50e

Xiaomi Mi Band 5
Con questo Smartband è possibile ricevere notifiche, non è possibile rispondere, supporta vari tracciamenti, tra cui corsa, camminata, ciclismo, nuoto e ginnastica, cardiofrequenzimetro, GPS integrato, monitoraggio del sonno. Tutto ad un prezzo davvero contenuto. Circa 35e.

Conclusioni
In conclusione quale dobbiamo acquistare Smartwatch o Smartband? La scelta è puramente soggettiva, per chi è interessato alle funzioni Smart di un dispositivo e di interagire con esso ( notifiche, messaggi, chiamate, e così via) dovrà optare sull’acquisto di uno Smartwatch. Per chi invece ha interesse principalmente al monitoraggio della attività fisica, ed ha bisogno di un orologio piccolo e leggero, che non limiti i movimenti durante gli esercizi, e non ha interesse a rispondere alle notifiche, allora la sua scelta sarà su un Smartband. Per quanto riguarda il modello da acquistare, anche lì il parere è soggettivo, dipenderà dalle vostre esigenze, dallo smartphone che possedete, e dal vostro budget.